Cos'è de portago?

Alfonso de Portago

Alfonso Antonio Vicente Eduardo Angel Blas Francisco de Borja Cabeza de Vaca y Leighton, 11° Marchese di Portago (Londra, 11 ottobre 1928 – Guidizzolo, 12 maggio 1957), più conosciuto semplicemente come Alfonso de Portago o Marchese de Portago, è stato un pilota automobilistico spagnolo, oltre che aristocratico, sportivo e personaggio mondano.

Era noto per la sua versatilità e intraprendenza, praticando diversi sport come il polo, l'equitazione, il bob e naturalmente, le corse automobilistiche.

La sua carriera automobilistica, seppur breve, è stata intensa. Ha guidato per la Ferrari in Formula 1 e in gare di durata, ottenendo buoni risultati.

  • Carriera Sportiva: Ha iniziato a competere in corse di cavalli e polo, per poi passare agli sport motoristici. Ha partecipato a diverse edizioni della 24 Ore di Le Mans e alla Mille Miglia.
  • Formula 1: Ha partecipato a cinque Gran Premi di Formula 1, ottenendo un secondo posto al Gran Premio di Gran Bretagna del 1956.
  • Morte: La sua vita è tragicamente terminata durante la Mille Miglia del 1957, quando la sua Ferrari 335 S è uscita di strada a Guidizzolo (Mantova), causando la morte sua, del suo navigatore Edmund Nelson, e di numerosi spettatori. Questo incidente portò alla definitiva abolizione della Mille Miglia come competizione. Questo tragico evento è ampiamente discusso nella storia dello sport motoristico e nella sicurezza delle corse.

La figura di de Portago rimane avvolta da un alone di fascino e tragedia, simbolo di un'epoca in cui lo sport motoristico era caratterizzato da grande passione ma anche da un elevato rischio. La sua storia evidenzia i pericoli di quelle corse e l'importanza di miglioramenti nella sicurezza che seguirono il suo incidente. Di lui si ricorda la sua determinazione, il suo coraggio e la sua capacità di eccellere in molteplici discipline sportive. La sua morte durante la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mille%20Miglia">Mille Miglia</a> è ancora oggi un triste monito.